top of page

​​​​​​​​​​

.

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

 

 

 

 

 

​

​

Festeggiamo i santi di oggi 24 agosto 2025

​

San Bartolomeo Apostolo

Festa: 24 agosto - Festa

Primo secolo dell’èra cristiana

 

Chiamato anche Natanaele nel Vangelo di Giovanni, è uno degli apostoli di Gesù. Il nome Bartolomeo significa "figlio di Talmai", mentre Natanaele vuol dire "dono di Dio". La sua chiamata a seguire Gesù è raccontata da Giovanni: inizialmente diffidente, Natanaele incontra Gesù grazie a Filippo, che lo invita a conoscerlo. Quando Gesù gli dice di averlo visto sotto un fico prima ancora che Filippo lo chiamasse, Natanaele resta colpito e riconosce in lui il Figlio di Dio. Gesù allora lo invita a credere ancora di più, promettendogli cose ancora più grandi. Bartolomeo è poi scelto tra i dodici apostoli e viene ricordato negli Atti degli Apostoli come uomo di preghiera insieme agli altri discepoli. Dopo questa menzione, i testi del Nuovo Testamento non parlano più di lui. Secondo le leggende, fu missionario in India e Armenia, dove convertì molte persone, subendo infine un martirio crudele: fu scuoiato vivo e decapitato. La sua figura è presente anche nella Cappella Sistina, dove Michelangelo lo raffigura tenendo la propria pelle e vi inserisce il suo autoritratto.

Patronato: Diocesi Campobasso-Boiano

Etimologia: Bartolomeo = figlio del valoroso, dall'aramaico

Emblema: Coltello

Martirologio Romano: Festa di san Bartolomeo Apostolo, comunemente identificato con Natanaele. Nato a Cana di Galilea, fu condotto da Filippo a Cristo Gesù presso il Giordano e il Signore lo chiamò poi a seguirlo, aggregandolo ai Dodici. Dopo l’Ascensione del Signore si tramanda che abbia predicato il Vangelo del Signore in India, dove sarebbe stato coronato dal martirio.

​

​

VANGELO DEL GIORNO

​

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 13,22-30
 
In quel tempo, Gesù passava insegnando per città e villaggi, mentre era in cammino verso Gerusalemme. Un tale gli chiese: «Signore, sono pochi quelli che si salvano?».
Disse loro: «Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno.
Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, voi, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: “Signore, aprici!”. Ma egli vi risponderà: “Non so di dove siete”. Allora comincerete a dire: “Abbiamo mangiato e bevuto in tua presenza e tu hai insegnato nelle nostre piazze”. Ma egli vi dichiarerà: “Voi, non so di dove siete. Allontanatevi da me, voi tutti operatori di ingiustizia!”. Là ci sarà pianto e stridore di denti, quando vedrete Abramo, Isacco e Giacobbe e tutti i profeti nel regno di Dio, voi invece cacciati fuori.
Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel regno di Dio. Ed ecco, vi sono ultimi che saranno primi, e vi sono primi che saranno ultimi».

LE PAROLE DEI PAPI 

Gesù non vuole illuderci, dicendo: “Sì, state tranquilli, la cosa è facile, c’è una bella autostrada e in fondo un grande portone…”. Non ci dice questo: ci parla della porta stretta. Ci dice le cose come stanno: il passaggio è stretto. In che senso? Nel senso che per salvarsi bisogna amare Dio e il prossimo, e questo non è comodo! È una “porta stretta” perché è esigente, l’amore è esigente sempre, richiede impegno, anzi, “sforzo”, cioè una volontà decisa e perseverante di vivere secondo il Vangelo. San Paolo lo chiama «il buon combattimento della fede» (1Tm 6,12). Ci vuole lo sforzo di tutti i giorni, di tutto il giorno per amare Dio e il prossimo. (…) Ci aiuti in questo la Vergine Maria. Lei è passata attraverso la porta stretta che è Gesù. Lo ha accolto con tutto il cuore e lo ha seguito ogni giorno della sua vita, anche quando non capiva, anche quando una spada trafiggeva la sua anima. Per questo la invochiamo come “Porta del cielo”: Maria, Porta del cielo; una porta che ricalca esattamente la forma di Gesù: la porta del cuore di Dio, cuore esigente, ma aperto a tutti noi. (Papa Francesco – Angelus, 25 agosto 2019)

Fonte: (www.vaticannews.va)

​

​​

​​​​

21400.jpeg
bottom of page